Mission
Ipazia, Osservatorio Scientifico sulla Ricerca di Genere
Direttore Scientifico Paola Paoloni
Ipazia, Osservatorio Scientifico sulla Ricerca di Genere, vuole celebrare l’importanza dell’espressione di pensiero. Nasce nel 2014 con l’obiettivo di promuovere gli studi di genere in un’ottica volta a delineare le differenze ed esaltare le sinergie tra uomini e donne e, in generale, a sostenere la cultura della parità e delle pari opportunità, contrastando ogni forma di violenza o discriminazione.
L’Osservatorio Scientifico Ipazia si prefigge di fornire un quadro completo e aggiornato su ricerca, servizi, progetti e iniziative legate alle questioni di genere a livello locale, nazionale e internazionale. Per raggiungere i suoi scopi istituzionali, l’Osservatorio promuove e organizza varie iniziative di rilevanza scientifica, quali workshop, seminari, conferenze, studi, laboratori e pubblicazioni.
Ipazia ha tre mission, rappresentate iconograficamente dai tre petali colorati del logo. Nuovi obiettivi e linee di sviluppo consentiranno di “colorare” altri petali e aggiungerne di nuovi.
La mission primaria è incentrata sulla ricerca, sia accademica che empirica, attraverso l’attivazione di gruppi di lavoro, cui aderiscono partecipanti nazionali, internazionali e attivatori di rete, operativi su varie aree tematiche, quali ad esempio:
- imprenditoria femminile;
- governo d’impresa;
- comunicazione non finanziaria, con specifico riguardo alle questioni di genere;
- presenza delle donne nel mondo scientifico, nelle università, nella Pubblica Amministrazione e nelle imprese;
- relazioni tra genere, sostenibilità e responsabilità sociale d’impresa;
- capitale relazionale femminile in organizzazioni private e pubbliche, incluse le Università.
Il Workshop annuale e la Conferenza Internazionale sulla Ricerca di Genere (ICGR) sono tra le principali espressioni delle attività scientifiche dell’Osservatorio, in cui si estrinsecano le sinergie tra Accademia, mondo professionale e imprenditoriale.
Il secondo obiettivo di Ipazia è quello di diffondere la conoscenza attraverso lo svolgimento di lezioni e la partecipazione a corsi, seminari e workshop organizzati nell’ambito di corsi di laurea e dottorati, nonché all’interno di iniziative formative e di disseminazione rivolte a soggetti privati e pubblici. La redazione di tesi di laurea e di dottorato da parte di giovani interessati alle questioni di genere costituisce il corollario delle attività ascrivibili alla seconda missione dell’Osservatorio.
La terza missione di Ipàzia mira a promuovere l’applicazione diretta, il miglioramento e l’uso delle conoscenze, allo scopo di contribuire allo sviluppo sociale, culturale ed economico locale. Al fine di raggiungere questo obiettivo, l’Osservatorio offre alle organizzazioni profit e no-profit attività di mentoring e consulenza scientifica legate alla parità di genere, all’empowerment e al well-being femminile.
L’Osservatorio scientifico Ipàzia, sin dalle sue origini, ha avuto una vocazione internazionale, coinvolgendo studiosi, professionisti e imprenditori provenienti da tutto il mondo. Oggi, Ipàzia conta sul pieno supporto di oltre 80 tra accademici e professionisti afferenti a diversi campi scientifici, dall’Economia Aziendale al Management, dall’Ingegneria ai Sistemi informativi ed è alla guida del gruppo di lavoro SIDREA Studi di Genere e dell’omologo gruppo di studio e attenzione (GSA) AIDEA.